Mi sembra strano che il tuo istruttore ti abbia detto così, forse hai capito male.
La frizione va schiacciata solo per cambiare marcia, cioè per mettere una marcia in piu o una in meno.
In genere, quando si svolta ad un incrocio, si rallenta e quindi si scala una marcia. In quel caso. prima freni per rallentare, poi schiacci la frizione e, appunto, diminuisci una marcia (o anche 2 a volta, ad esempio dalla 4° alla 3° e poi alla 2°, se rallenti molto)
Io, personalmente, quando svolto, la marcia la cambio prima di svoltare, nel momento in cui sto effettivamente svoltando, ho già scalato la marcia e accellero di nuovo.
Un altro caso in cui può capitare che devi premere la frizione è quando stai camminando in seconda, cioè quando vai molto piano (ad esempio se c'è traffico) se hai una macchina davanti che ti sta quasi facendo fermare la macchina, schiaccia la frizione altrimenti la macchina si spegne, e in alcuni casi, se la macchina non si è fermata completamente, riesci a ripartire direttamente in seconda senza dover rimettere la prima (questa cosa la acquisirai col tempo e con l'esperienza -.- )
Poi ovviamente la frizione va schiacciata quando la macchina è ferma, altrimenti, se la marcia è inserita, la macchina si spegne! In alternativa puoi mettere a folle (non dirmi che devo spiegarti cosa vuol dire) e lasciare la frizione, e la macchina non si spegne.
Quando 6 a folle o hai la frizione schiacciata, tieni premuto anche il freno, sempre.
Se spingi la frizione mentre guidi non succede niente, solo che non ha alcun senso farlo. La frizione è come se staccasse per un momento tutte le funzioni del motore dell'automobile (infatti quando la schiacci devi lasciare l'accelleratore) diciamo che, semplicemente, con la marcia inserita l'accelleratore non risponde al comando di accellerare, se premi la frizione e accelleri, consumi benzina ma la macchina non cammina (se schiacci la frizione mentre la macchina è in movimento, essa continuerà a camminare per un po' ma fin dove è lanciata, ma dopo un po si fermerebbe (se sei in pianura)
Se premi solo il freno e la macchina si ferma, il motore si spegnerebbe in modo brusco! Perchè, ripeto, se la macchina si ferma COMPLETAMENTE, cioè va a 0 km/h il motore si spegne, a meno che tu non schiacci la frizione, oppure metti a folle.
Mentre guidi, se devi rallentare, basta che premi il freno, non serve premere la frizione.
La frizione va premuta solo per cambiare marcia e quando la macchina si sta per fermare... il motore lo senti da solo, se la macchina è quasi ferma e non premi la frizione esso comincia a "sballottolare" fino a spegnersi bruscamente.
Ciao..