Domanda:
AirBUS A330 Airfrance Pericoloso?
paca1973
2009-06-05 15:42:24 UTC
Mi riferisco al recente incidente occorso al volo AF447 Airfrance. Da brevi ricerche è emerso che i piloti francesi hanno percorso senza cambiare quota o rotta
Ciò significa che erano convinti di quel che facevano.
Purtroppo Airbus utilizzano la tecnologia Fly By Wire. Che è? Praticamente tutte le attuazioni da anche meccaniche divengono solamente elettroniche.
Praticamente solitamente hai una Unità intelligente parallela, abbinata ad un sistema meccanico, quest'ultimo sembrerebbe governabile dal pilota anche senza corrente elettrica
Airbus ha pensato bene di rimuoverlo... e quindi?
I sensori dove sono? sugli spigoli? già...la parte più esposta ai fulmini...ma devono comunque essere posizionati lì! e dove vanno a collegarsi? ci saranno buffer e tutto quello che vuoi ma vanno ad una unità intelligente e sono alimentati da circuiti elettrici.
In ordine, una sovratensione raggiunge prima l'alimentazione e dopo le unità intelligenti. Eventuali protezioni sono del tutto superflue quando la scarica è estremamente ravvicinata.
Perchè? non esiste la gabbia di Faraday? Già, condizione vera ma non è il nostro caso, la scarica è ravvicinata e pertanto non è più considerabile esistente tale gabbia di Faraday. Questa c'era solo per le persone ed oggetti interni, non per i sensori esterni.
Pertanto, l'Airbus era esposto ad intensissimi campi elettromagnetici e correnti elettriche determinati dai fulmini che hanno onteressato le superfici e direttamente i sensori determinando il danneggiamento del primo circuito di alimentazione, ovviamente il secondo appena intervenuto e per lo stesso motivo, probabilmente anche del terzo. Dico probabilmente perchè in realtà abbiamo dei dati trasmessi durante la caduta e pertanto corrente c'era ma ormai gran parte della strumentazione era fuori uso.
Secondo il parere del sottoscritto -quindi- è un'avaria ai circuiti elettrici per insufficiente protezione che questi hanno verso verso le scariche dirette e correndi indotte di elevata intensità. Errore progettuale che finirà semplicemente in un evento atmosferico di straordinaria ed anomala intensità. Ovviamente Airbus ha già rilevato l'inconveniente tantè che ha inviato un telex ove avvisa i clienti di essere cauti con la strumentazione (praticamente sono stati rilevati dati inconguenti...ma va?...chissà perchè...), indi emetterà degli adeguamenti strumentali e parzialmente strutturali per risolvere de deficenze "elettriche"....nulla di complesso e che potevano pensarci prima...
Quindi i poveri si sono trovati su un aereo ingovernabile sia perchè nella coltre di nubi senza volo strumentale non sarebbero comunque andati da nessuna parte sia perchè ormai era privo di attuazioni (rimozione sistema a trasmissione meccanica/idraulica).
Premetto che ho molta esperienza nell'ambito dello studio della fulminologia e progettazione elettronica ma non ho competenze in materia dell'aviazione.
Le informazioni rinvenute, escluse le considerazioni sul fenomeno ceraunico, sono rilevate da articoli del settore scientifico dell'aviazione e metereologia.
Sono graditi pareri sulla mia tesi
Tre risposte:
cibernauta
2009-06-05 16:36:27 UTC
secondo me devi considerare che l'impiantistica di governo di un aeromobile è ridondata in tutte le sue funzioni ne consegue che uno o più guasti primari non determinano la perdita della funzione ma solo la perdita di ridondanza e solo un numero di guasti pari alla ridondanza+1 possono determinare la perdita della funzione.



se una funzione di controllo è governata da sensori e circuiterie che possono non sostenere determinati stress ambientali la circuiteria ridondante è progettata in modo da essere resistente a tali condizioni di stress ambientale ed avere la debolezza in altre condizioni a cui è resistente la prima.

ne consegue che uno stress ambientale capace di guastare una circuiteria di controllo non è in grado di guastare la circuiteria ridondante e viceversa, naturalmente vi può essere un evento catastrofico di intensità tale da superare tutte le resistenze delle circuiterie e fare collassare tutto il sistema.



le circuiterie sono alimentate da più alimentatori e linee di alimentazione tra loro indipendenti in modo che la failure di una di queste non si propaghi sulle altre, così anche per le funzioni la failure di un determinato segmento circuitale non si propaga al resto della circuiteria ma rimane isolata.

pertanto considerando che la circuiteria dell'aeromobile sia stata in ordine ne consegue che il medesimo o si è trovato in una situazione di stress ambientale imprevedibile e talmente intenso da superare ogni livello di resistenza delle circuiterie oppure non si è trattato di cedimento delle circuiterie di controllo del sistema fly by wire ma di altro.

secondo me il cedimento del fly by wire è il più improbabile.



ps:

il cedimento della circuiteria di controllo del fly by wire causando la perdita di controlli di volo avrebbe comportato la caduta dell'aereo e non la sua disintegrazione in volo, l'aereo si sarebbe disintegrato all'impatto con l'acqua.

la dispersione dei rottami ritrovata fa invece supporre l'esplosione/disintegrazione in quota.

gli ultimi messaggi automatici ricevuti dalla torre di controllo evidenziano che era ancora funzionante almeno un canale di comunicazione e perciò i piloti avrebbero potuto comunicare salvo che le loro interfaccie di comunicazione fossero già guaste oppure che fossero non più in grado di agire.

pertanto l'idea che guasti ai circuiti del fly by wire non siano la causa scatenante regge, loro, i circuiti, si sono senz'altro danneggiati ma in seguito all'evento catastrofico che ha fatto esplodere l'aeromobile, evento tutto da chiarire.

ciao, argomento molto interessante.
La Mary
2009-06-05 15:47:14 UTC
sicuramente ciò che hai scritto è giusto ma io penso solo che è una tragedia...e nn prenderò mai più un'aereo in vita mia o va a finire come su Lost
Caruso GA Tonskji Nasonero
2009-06-06 00:48:43 UTC
di 13 concorde uno solo cadde: era air france


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...