paca1973
2009-06-05 15:42:24 UTC
Ciò significa che erano convinti di quel che facevano.
Purtroppo Airbus utilizzano la tecnologia Fly By Wire. Che è? Praticamente tutte le attuazioni da anche meccaniche divengono solamente elettroniche.
Praticamente solitamente hai una Unità intelligente parallela, abbinata ad un sistema meccanico, quest'ultimo sembrerebbe governabile dal pilota anche senza corrente elettrica
Airbus ha pensato bene di rimuoverlo... e quindi?
I sensori dove sono? sugli spigoli? già...la parte più esposta ai fulmini...ma devono comunque essere posizionati lì! e dove vanno a collegarsi? ci saranno buffer e tutto quello che vuoi ma vanno ad una unità intelligente e sono alimentati da circuiti elettrici.
In ordine, una sovratensione raggiunge prima l'alimentazione e dopo le unità intelligenti. Eventuali protezioni sono del tutto superflue quando la scarica è estremamente ravvicinata.
Perchè? non esiste la gabbia di Faraday? Già, condizione vera ma non è il nostro caso, la scarica è ravvicinata e pertanto non è più considerabile esistente tale gabbia di Faraday. Questa c'era solo per le persone ed oggetti interni, non per i sensori esterni.
Pertanto, l'Airbus era esposto ad intensissimi campi elettromagnetici e correnti elettriche determinati dai fulmini che hanno onteressato le superfici e direttamente i sensori determinando il danneggiamento del primo circuito di alimentazione, ovviamente il secondo appena intervenuto e per lo stesso motivo, probabilmente anche del terzo. Dico probabilmente perchè in realtà abbiamo dei dati trasmessi durante la caduta e pertanto corrente c'era ma ormai gran parte della strumentazione era fuori uso.
Secondo il parere del sottoscritto -quindi- è un'avaria ai circuiti elettrici per insufficiente protezione che questi hanno verso verso le scariche dirette e correndi indotte di elevata intensità. Errore progettuale che finirà semplicemente in un evento atmosferico di straordinaria ed anomala intensità. Ovviamente Airbus ha già rilevato l'inconveniente tantè che ha inviato un telex ove avvisa i clienti di essere cauti con la strumentazione (praticamente sono stati rilevati dati inconguenti...ma va?...chissà perchè...), indi emetterà degli adeguamenti strumentali e parzialmente strutturali per risolvere de deficenze "elettriche"....nulla di complesso e che potevano pensarci prima...
Quindi i poveri si sono trovati su un aereo ingovernabile sia perchè nella coltre di nubi senza volo strumentale non sarebbero comunque andati da nessuna parte sia perchè ormai era privo di attuazioni (rimozione sistema a trasmissione meccanica/idraulica).
Premetto che ho molta esperienza nell'ambito dello studio della fulminologia e progettazione elettronica ma non ho competenze in materia dell'aviazione.
Le informazioni rinvenute, escluse le considerazioni sul fenomeno ceraunico, sono rilevate da articoli del settore scientifico dell'aviazione e metereologia.
Sono graditi pareri sulla mia tesi